I nostri centri per endoscopia digestiva:
tutte le informazioni
La gastroenterologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento medico e/o endoscopico delle malattie digestive.
Nel nostro centro chirurgico di endoscopia digestiva di Siena si effettuano gastroscopie, colonscopie e valutazioni ed interventi proctologici.
Gli esami, effettuati in sala operatoria, vengono eseguiti con una leggera sedazione oppure, se necessario, con sedazione profonda, supportata da assistenza anestesiologica.
I nostri servizi di endoscopia diagnostica sono effettuati attraverso macchinari di alto livello e tutte le neoformazioni ritenute sospette dal medico specialista vengono sottoposte all’esame istologico definitivo, unico strumento per ottenere la diagnosi sicura.
Principali interventi di endoscopia digestiva
eseguibili nei centri Performance
Gli esami di endoscopia digestiva eseguibili presso il nostro centro sono i seguenti:
Esofagogastroduodenoscopia
L’esofagogastroduodenoscopia è un esame diagnostico che permette di osservare dall’interno esofago, stomaco e duodeno per verificarne lo stato di salute. Lo scopo del’esame è rilevare o escludere la presenza di eventuali alterazioni – per questo motivo, è possibile che in concomitanza con l’esofagogastroduodenoscopia vengano prelevati piccoli campioni per effettuare una biopsia (ad esempio se si sospetta una celiachia).
Rettisigmoidoscopia
La rettosigmoidoscopia consente di guardare in modo diretto le pareti dell’ultima parte del colon (sigma e retto) per verificare la presenza di eventuali lesioni che possono rappresentare una fonte di disturbo per il paziente. Oltre all’aspetto diagnostico, la rettisigmoidoscopia consente di trattare determinate patologie (es. polipi intestinali) in maniera semplice e senza ricorrere alla tradizionale chirurgia.
Colonscopia – pancolonscopia
La colonscopia è un esame diagnostico che ha l’obiettivo di esaminare la superficie del colon attraverso un sondino sottile e flessibile che viene guidato lentamente lungo l’intestino. Nel caso in cui sia ritenuto necessario, lo specialista può procedere con un piccolo prelievo di materiale organico per una successiva biopsia. Per minimizzare il fastidio dell’operazione, la pancolonscopia viene generalmente effettuata in sedazione.